05/06 – 15/10/2023
Come nostri clienti, Vi offriamo questo programma di escursioni, passeggiate, cultura, enogastronomia e fitness in collaborazione con l'associazione turistica di San Candido
LUNEDÌ
Parco Natura Olperl: sulle tracce dell’Olperl a piedi nudi (05/06, 19/06, 03/07, 17/07, 31/07, 14/08, 28/08, 11/09, 25/09, 09/10)
✓ difficoltà: facile
✓ partenza: ore 13.00 ufficio turistico
(partenza dell’autobus alle ore 13.20)
✓ rientro: ore 17.00 circa
✓ durata: circa 2 ore
✓ bambini: a partire da 4 anni
✓ attrezzatura: scarpe buone, acqua, cibo, asciugamano
ATTENZIONE! Autobus e cabinovia non inclusi: cabinovia salita & discesa: € 29,00 / U16: € 19,50 / U8: gratuito
Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì prendiamo la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Il nuovo parco natura parte direttamente dalla stazione a monte della funivia del Monte Elmo e ci conduce nel regno degli animali a conoscere i migliori amici dell’Olperl. Lungo il percorso ad anello lungo 1,5 km scopriremo 10 punti tematici dai quali potremo ammirare le Dolomiti di Sesto. Percorrere il sentiero il più alto delle Dolomiti (2.150 m) a piedi nudi è un’esperienza sana e piacevole. Prima di immergere i piedi nell’acqua fresca di sorgente ci faremo massaggiare i piedi dal morbido muschio, dal profumato legno di larice, dai ciottoli e dalle lastre di pietra. Riflessologia plantare allo stato puro! Dopo questa bellissima camminata riprendiamo la cabinovia per tornare a valle e da lì il pullman di linea che ci riporta a San Candido. Chi vuole può restare al Monte Elmo a godersi il resto della giornata!
La magia del Baranci (12/06, 26/06, 10/07, 24/07, 07/08, 21/08, 04/09, 18/09, 02/10)
✓ difficoltà: facile
✓ partenza: ore 13.00 ufficio turistico
✓ ritorno: verso le ore 17.00
✓ attrezzatura: scarpe buone, acqua, cibo, asciugamano
Seggiovia non inclusa: seggiovia salita: adulti: € 17,50 / U16: € 12,50 / U8: gratuito
Salita sul Baranci con la seggiovia. Da lì ci mettiamo sulle tracce del Gigante Baranci ed esploriamo il suo regno. Successivamente scendiamo verso gli storici Bagni di San Candido per scoprire le 5 sorgenti d’acqua. In mezzo alla tranquillità del bosco ci godiamo la natura con diversi esercizi di relax. Infine rientriamo a San Candido lungo il Rio Sesto.
MARTEDÌ
Giro delle Tre Cime di Lavaredo
✓ difficoltà: media
✓ partenza: ore 7.30 fermata autobus Monte Baranci
✓ ritorno: verso le ore 17.00
✓ tempo di cammino: circa 5 ore
✓ attrezzatura completa da montagna, acqua, cibo per chi non vuole mangiare nel rifugio
Taxi obbligatorio per tutti: € 30,00 per andata e ritorno non incluso / per questioni organizzative non è possibile andare con la macchina propria (in caso di disdetta dopo le
ore 18 del giorno precedente la quota del taxi a persona verrà addebitata lo stesso agli ospiti.)
Da San Candido si parte con il taxi oppure pullman e si va fino al Rifugio Auronzo (2.333 m). Parte da quì la nostra camminata di circa 5 ore intorno alle Tre Cime di Lavaredo passando per la forcella Lavaredo (2.454 m) e il Rifugio Locatelli (2.539 m). Lì ci fermiamo per una piccola pausa di circa 30 minuti e poi continuiamo per il sentiero n°105 verso la Malga Lange (2.240 m) ed infine torniamo al punto di partenza. In alternativa abbiamo anche la possibilità
di passare sotto il Rifugio Locatelli e di fermarsi alla Malga Lange. Infine si ritorna a San Candido con il taxi.
MERCOLEDÌ
Visita al Maso Kleinmarer (07/06, 05/07, 02/08, 30/08, 27/09, 04/10 & 11/10)
✓ difficoltà: facile
✓ partenza: ore 9.00 Helmhotel Versciaco
✓ ritorno: ore 12.30 circa
✓ durata della visita: circa 1 ora
✓ attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua
Iniziamo con una passeggiata di ca. 50 min. di cui 35 min. in salita per arrivare al Maso Kleinmarer. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 40 min.
Visita al Maso Huberhof (28/06, 26/07, 23/08, 20/09)
✓ difficoltà: facile
✓ partenza: ore 9.00 Helmhotel Versciaco
✓ ritorno: ore 12.00 circa
✓ durata della visita: circa 1 ora
✓ attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua
Iniziamo con una breve passeggiata di ca. 20 min. su strada asfaltata per arrivare al Maso Huberhof. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con animali e l’orto del maso. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 20 min.
Visita del Maso Steinmetz (14/06, 12/07, 09/08, 06/09)
✓ difficoltà: facile
✓ partenza: ore 9.00 parcheggio sotto all’Hotel Villa Waldheim
✓ ritorno: ore 12.00 circa
✓ durata della visita: circa 1 ora
✓ attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua
Andiamo in macchina a Sesto (7 km) e da lì iniziamo con una breve passeggiata di ca. 30min. per arrivare al Maso Steinmetz. Piccoli e grandi possono visitare la stalla con gli animali e la macelleria artigianale. Prima di rientrare potremo ancora degustare i prodotti tipici della zona. Il tempo previsto per il ritorno è di ca. 30 min.
Visita al caseificio agricolo “Unteroltl” (21/06, 19/07, 16/08, 13/09)
✓ difficoltà: facile
✓ partenza: ore 9.00 parcheggio sotto all’Hotel Villa Waldheim
✓ ritorno: ore 12.30 circa
✓ durata della visita: circa 2 ore
✓ attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua
Si parte dal punto d’incontro con la propria macchina seguendo la nostra guida. Dopo un tragitto di circa 10 km arriviamo alla Signaue/Pollaio. Camminando per circa 10 minuti (percorso facilmente percorribile anche con passeggini) raggiungiamo il caseificio agricolo Unteroltl. Dopo aver visto tutta la stalla e gli animali visitiamo il caseificio. Infine abbiamo la possibilità di assaggiare i loro formaggi.
GIOVEDÌ
Escursione Stiergarten – Malghe di Sesto – Passo Monte Croce Comelico (08/06 – 29/06/2023)
✓ difficoltà: media
✓ partenza: ore 8.30 ufficio turistico (partenza dell’autobus alle ore 8.48 dal Baranci)
✓ ritorno: ca. ore 16.00
✓ tempo di cammino: ca. 5 ore
✓ attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua, cibo
Autobus e cabinovia non inclusi: cabinovia salita: adulti: € 22,00 / U16: € 15,50 / U8: gratis
Si parte con il pullman di linea per Sesto / Signaue. Arrivati alla Signaue si prende la cabinovia Tre Cime che porta allo “Stiergarten”. Su vecchie tracce dei "contrabbandieri" passiamo le malghe di Sesto Klammbach e Nemes per arrivare al Passo Monte Croce dove prendiamo il pullman per rientrare a San Candido.
Escursione panoramica sul Monte San Candido verso Versciaco/Prato Drava (06/07 - 31/08/2023)
✓ difficoltà: media
✓ partenza: ore 9.00 ufficio turistico
✓ ritorno: ore 15.00 circa
✓ tempo di cammino: circa 4 ore
✓ attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua, cibo
Pullman oppure treno per il ritorno non sono inclusi nel prezzo.
Partendo da San Candido andiamo al Maso Stauderhof (circa 1 ora e 300 m di dislivello). Da lì prendiamo il sentiero panoramico che ci porta fino al Monte Versciaco ed infine scendiamo a Versciaco oppure a Prato Drava (decidiamo al momento). Per il rientro prendiamo il pullman oppure il treno. Attenzione: non è prevista nessuna sosta ad un ristoro/rifugio.
Escursione transfrontaliera sul Monte Elmo (07/09 - 12/10/2023)
✓ difficoltà: media
✓ partenza: ore 8.40 ufficio turistico(partenza dell’autobus alle ore 8.50)
✓ ritorno: ore 16.00 circa
✓ tempo di cammino: circa 4-5 ore
✓ attrezzatura: completo da montagna, protezione per la pioggia, acqua, cibo per chi non vuole mangiare nel rifugio
Autobus e cabinovia non inclusi: cabinovia salita & discesa: € 29,00 / U16: € 19,50 / U8: gratuito
Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Seguendo il sentiero n° 20 arriviamo al Rifugio Sillianer Hütte. Dopo una sosta al Rifugio Sillianer Hütte torniamo indietro attraverso l’Helmhaus che si trova a 2.434 m. Con una vista a 360 ° al confine italo-austriaco, impariamo molto sull'entusiasmante storia di questa zona. Discesa lungo il sentiero n° 4a ed il Rifugio Gallo Cedrone fino alla stazione a monte del Monte Elmo, dove si riprende la cabinovia per scendere a valle e si ritorna al punto di partenza con l'autobus.
VENERDÌ
Passeggiata alle fonti della Drava e visita al Museo Bunker
✓ difficoltà: facile
✓ partenza: ore 09.00 ufficio turistico
✓ ritorno: verso le ore 13.30
✓ durata: circa 4 ore
✓ attrezzatura: scarpe buone, protezione per la pioggia, acqua, cibo, maglione o giacca calda dato che dentro al bunker fa freddo!!
Entrata Museo Bunker non inclusa ma a prezzo ridotto: Museo Bunker: 5,00 - 6,00 € adulti / 3,00 € junior 5-15 anni / gratis fino a 5 anni
Partiamo da San Candido e andiamo verso Dobbiaco prendendo il sentiero boschivo. Passando dal poligono di tiro andiamo al Museo Bunker dove ci vengono raccontate molte cose interessanti sulla storia, guerra, confini ecc. della nostra zona. Infine potete decidere se ritornare a San Candido a piedi oppure con il pullman di linea.
Informazioni generali:
✓ iscrizione presso il ricevimento dell'albergo:
➢ lunedì: entro le ore 10.30 dello stesso giorno
➢ martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: entro le ore 18.00 del giorno
precedente
✓ non c’è alcun numero minimo di partecipanti, bensì un numero massimo di persone
✓ martedì e mercoledì cani non sono ammessi